Riparte la terza edizione, totalmente rinnovata, del corso di aggiornamento per Data Protection Officer (DPO) organizzato da Euroconference e Digital & Law Department con il patrocinio di ANORC Professioni.
Il Corso è articolato in 3 moduli da 6 ore ciascuno. Ciascuno dei 3 moduli sarà svolto in una giornata, le cui lezioni si terranno in diretta streaming dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Il Corso è strutturato come uno sviluppo pratico e laboratoriale dei tre pilastri del GDPR: trasparenza; accountability; privacy by design e privacy by default.
Ci si potrà confrontare con i Docenti sulle esperienze concrete e questioni specifiche legate agli aspetti problematici e delicati che attengono al ruolo di DPO, con l’obiettivo di fornire istruzioni utili attraverso esempi e buone prassi.
Destinatari
Il corso di aggiornamento per Data Protection Officer (DPO) si rivolge a tutti i professionisti, dipendenti o consulenti di un’organizzazione privata o della pubblica amministrazione, che svolgono effettivamente il ruolo di DPO e che intendano aggiornarsi e confrontarsi su tematiche specifiche e concrete relative allo svolgimento di tale delicatissime funzioni.
La frequentazione del corso è valida ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di cui all’art. 38, paragrafo 2, del Regolamento Ue 2016/679, che impone al DPO il mantenimento della propria conoscenza specialistica.
Al termine verrà rilasciato un attestato che permetterà sia al DPO, sia al Titolare o al Responsabile che lo hanno designato di poter dimostrare – ndi aver adempiuto al citato obbligo.
Programma
Trasparenza: istruzioni pratiche per garantirla con esempi e buone prassi – sessione mattutina
- Rapporto tra trasparenza e accessibilità: dai siti web ai gestionali documentali. Cosa tenere presente?
- La trasparenza nella protezione dei dati personali, negli aspetti tecnici e contrattuali e nella cybersecurity
- Rapporto tra trasparenza e autenticità: firme elettroniche, posta elettronica certificata, REM e aspetti d’uso
- Linee Guida 09/2022 EDPB: trasparenza negli aspetti tecnici e ruolo del DPO
Laboratorio pratico – sessione pomeridiana
- Nel pomeriggio si discuteranno casi concreti, si forniranno modelli documentali e contrattuali e si favorirà l’interazione con la classroom
II Incontro 28/04/2023
Accountability: istruzioni pratiche per garantirla con esempi e buone prassi – sessione mattutina
-
L’importanza di una corretta mappatura ai fini di una efficace configurazione dei ruoli e pianificazione delle responsabilità
-
Accountability e controllo dell’informazione: dal trattamento automatizzato ai trattamenti più particolari
-
Accountability e utilità dell’informazione
-
Accountability e cybersecurity: approcci e nuove minacce: caratteristiche fondamentali dei sistemi informativi
-
Presentazione delle metodologie di gestione e mitigazione del rischio
-
Presentazione di casi studio
Laboratorio pratico – sessione pomeridiana
-
Esercitazione sulla videosorveglianza come elemento di riflessione alla corretta gestione del dato
-
Esercitazione sulla definizione di una DPIA
III Incontro 04/05/2023
Privacy by design e privacy by default: istruzioni pratiche per garantirla con esempi e buone prassi – sessione mattutina
-
Privacy e confidenzialità: caratteristiche, minacce e contromisure
-
Privacy e integrità: caratteristiche, minacce e contromisure
-
Privacy by design/default: l’importanza di norme e strategie nella gestione del dato e dei data breach
-
La definizione dei rapporti contrattuali con provider di sviluppo e manutenzione di soluzioni informatiche
Laboratorio pratico – sessione pomeridiana
- Nel pomeriggio si discuteranno casi concreti, si forniranno modelli documentali e contrattuali e si favorirà l’interazione con la classroom