Mastercourse ANORC 2023 – Lecture

800,00  + 22% IVA

  Disponibile
  18 0re
E-learning
OFFERTE PER AZIENDE
RICHIEDI INFO

Nel mondo delle informazioni digitali non bisogna dare nulla per scontato.

La corretta gestione del patrimonio informativo sin dalla fase di formazione rappresenta la migliore garanzia per l’autenticità dei contenuti che ci appartengono e senza delle solide conoscenze il rischio è di perdere la nostra stessa identità.

Il livello LECTURE ti permetterà di acquisire tutte le nozioni fondamentali di natura amministrativa, giuridica e archivistica in materia di formazione, gestione, conservazione e protezione dei contenuti digitali.

Obiettivi

Il livello LECTURE ti permetterà di acquisire tutte le nozioni fondamentali di natura amministrativa, giuridica e archivistica in materia di formazione, gestione, conservazione e protezione dei contenuti digitali.

Quando e Dove

Disponibile in modalità E-LEARNING.

Disponibile su Digitalaw Academy

Destinatari

I destinatari del Mastercourse avranno la possibilità di accedere ad una formazione custom, completa di:

  • Training manager 
  • Attestato di frequenza
  • Materiale didattico

Programma

1^ Modulo

DOCUMENTI INFORMATICI, SERVIZI DI RECAPITO CERTIFICATO, FIRME ELETTRONICHE E SIGILLI

  1. I principi e i fondamenti generali in materia di formazione, gestione e custodia di contenuti digitali
    Avv. Andrea Lisi
    Le fonti del diritto in materia di formazione, gestione e custodia di contenuti digitali
    GDPR, eIDAS e normative nazionali: definizioni e principi generali
    Digitalizzazione e riorganizzazione dei processi per la trasformazione digitale
  2. Servizi fiduciari eIDAS e firme elettroniche
    Avv. Luigi Foglia
    Regolamento eIDAS e Servizi fiduciari
    Firme (e sigilli) elettroniche, avanzate e qualificate
    Valore giuridico e probatorio delle firme elettroniche in Italia
    La FEA “rafforzata” e il DPCM 22 febbraio 2013
  3. La formazione del documento informatico nelle Linee guida AgID
    Avv. Andrea Lisi
    Documento informatico nel quadro normativo attuale: nozione ed evoluzione normativa alla luce delle nuove “Linee Guida su formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici”
    Formazione del documento informatico nel CAD e valore giuridico e probatorio
    Formati e Metadati del documento informatico; Copie informatiche di documenti analogici e certificazioni di processo
    Duplicati, copie (anche analogiche) ed estratti informatici di documenti informatici
  4. La gestione documentale
    Avv. Andrea Lisi
    L’organizzazione dei flussi di dati e documenti interni ed esterni all’organizzazione
    Gli strumenti di trasmissione, di firma e di identificazione digitale: PEC, domicilio digitale, SPID, CIE; Il protocollo informatico e la registrazione informatica dei documenti
    La classificazione dei documenti informatici, le aggregazioni documentali informatiche e l’archivio informatico
    I compiti del Responsabile della gestione documentale e l’interlocuzione con altre figure di responsabilità per la sicurezza, la protezione e la conservazione di dati e contenuti digitali
    Il manuale di gestione documentale
    Cenni al trasferimento al sistema di conservazione e allo scarto
  5. Il sistema di conservazione e il Responsabile della conservazione
    Avv. Luigi Foglia
    Il sistema di conservazione: scopo, processo e pacchetti informativi
    I modelli organizzativi della conservazione
    Il ruolo e le responsabilità del Responsabile della conservazione
    Il rapporto tra il Responsabile della conservazione e il Responsabile del servizio di conservazione nell’organizzazione del Conservatore
    Il manuale di conservazione Le modalità di esibizione

2^ Modulo

LA PROTEZIONE DEI DATI NEI SISTEMI DI GESTIONE DOCUMENTALE

  1. I principi generali del GDPR e il ruolo strategico del DPO
    Avv. Andrea Lisi
    I principi generali in materia di trattamento dei dati personali
    I ruoli e le responsabilità nei trattamenti di dati personali: titolare, co-titolare, responsabile, sub-responsabile
    Il DPO: funzioni, prerogative, ruolo strategico per l’organizzazione
  2. Basi giuridiche del trattamento, principali adempimenti e diritti degli interessati
    Avv. Sarah Ungaro
    Le basi giuridiche del trattamento
    I principali adempimenti: informativa e registro delle attività di trattamento
    Cenni ai diritti degli interessati
  3. Protezione dei dati nei sistemi di gestione documentale in outsourcing e in cloud
    Avv. Sarah Ungaro
    Il GDPR declinato nelle soluzioni di gestione e conservazione dei documenti in outsourcing e in cloud
    La circolazione e gestione dei dati nei contratti di servizi IT e nel cloud
    Trasferimento dei dati personali verso Paesi extra UE o organizzazioni internazionali
  4. Analisi dei rischi, valutazione d’impatto e data breach: violazioni di dati personali, rischi per gli interessati e impatti sull’organizzazione
    Avv. Andrea Lisi e Avv. Sarah Ungaro
    Metodologie per la valutazione dei rischi e la valutazione d’impatto sui diritti e le libertà delle persone fisiche
    Data breach: cos’è e cosa può comportare la violazione di dati personali
    Perdita di riservatezza, integrità, disponibilità dei dati personali e rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche
    Notifica e comunicazione delle violazioni dei dati personali alla luce delle Linee guida EDPB
    Procedure per gestire i data breach e registro delle violazioni
    Indicazioni operative: a cosa prestare attenzione

Docenti

Sconti e Offerte Aziende

Grazie ad ANORC e alle numerose partnership hai accesso a sconti dedicati.

20 % DI SCONTO PER SOCI ANORC E CONVENZIONATI  STUDIO LEGALE LISI

Scopri se sei convenzionato (link lista)

Sono previste agevolazioni per più di 5 iscritti da parte di uno stesso ente, organizzazione o azienda al medesimo corso.

Per personalizzare la tua offerta contattaci al seguente indirizzo e-mail: formazione@digitalaw.it

  • Concluso l’acquisto del corso riceverai le tue credenziali di D&L Academy sull’indirizzo e-mail indicato, per accedere alla tua Area riservata, all’interno della quale potrai fruire dei corsi acquistati. Potrai modificare la password quando vuoi.
  • Se il Corso è stato acquistato per più partecipanti, sarà nostra cura inviarti l’accesso all’Area riservata a ciascuno degli iscritti.
  • Se sei già utente D&L Academy, riceverai un promemoria dell’acquisto e potrai accedere semplicemente al tuo profilo per usufruire del nuovo corso acquistato.
  • Il corso sarà fruibile su D&L Academy per la durata di un anno dall’acquisto.

Slide

Al termine del corso è previsto il rilascio dell’attestato di frequenza.

Patrocini

Richiedi maggiori informazioni sul corso






    I dati personali conferiti saranno trattati da Digitalaw S.r.l., in qualità di Titolare del trattamento, al fine di fornire le informazioni richieste. Con il consenso dell’utente, i dati forniti potranno essere trattati, in combinazione con la tipologia e la tematica del corso a cui si riferisce la richiesta di informazioni, per l’invio di offerte commerciali e comunicazioni promozionali in linea con il proprio profilo. Digitalaw S.r.l., inoltre, potrà trattare i dati raccolti e inseriti nei propri database, per l’invio di newsletter informative e promozionali relative ai propri servizi ed eventi. Potrai, in ogni caso, opporti alla ricezione di comunicazioni e aggiornamenti di questo tipo, ai sensi dell’art. 21 del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR), cliccando su “unsubscribe” in calce ai messaggi inviati al tuo indirizzo e-mail, o inoltrando la relativa richiesta all’indirizzo privacy@digitalaw.it. Consulta la nostra PRIVACY POLICY per tutte le altre informazioni relative al trattamento dei tuoi dati personali.

    Informazioni aggiuntive

    Classroom

    1 – Profili applicativi su “Linee Guida su formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici" di AgID ed esternalizzazione del ruolo di Responsabile del sistema di conservazione, 2 – Garantire la compliance in materia di protezione dei dati nei rapporti con fornitori e provider di servizi IT e gestione delle criticità contrattuali legate al trasferimento di dati personali in Paesi extra UE, 3 – eHealth e telemedicina: focus sulla gestione di dati e documenti digitali in ambito sanitario, 4 – Servizi fiduciari e Regolamento eIDAS: identificazione, firme elettroniche, sigilli, riferimenti temporali, possibili novità di eIDAS 2