La specializzazione professionale senza finestre, aperture e dialoghi multi/interdisciplinari rischia di trasformarsi in cecità.

Avvocato del Foro di Reggio Emilia, qualificato, certificato e specializzato sulla normativa relativa alla protezione dei dati personali, con naturale ed approfondito focus, grazie ad un approccio olistico, ai connessi temi interdisciplinari, riguardanti, in particolar modo, l’Information and Communication Technology (ICT), e i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni anche personali.

Nel dettaglio, svolgo il ruolo di Data Protection Officer (DPO) e/o Data Protection Consultant in favore di primari enti (in particolare: comuni; provincie; camere di commercio; fondazioni universitarie a carattere scientifico e di ricerca) ed imprese anche multinazionali (appartenenti, in particolare, ai seguenti (macro) settori: sanitario, assistenziale e cura della persona vulnerabile; educazione, istruzione e formazione; nuove tecnologie (es. IoT; AI; applicazioni software mobili), ICT, servizi online e di commercio elettronico), e mi occupo, a tal fine, di questioni giuridiche, etiche e tecnologiche in materia di privacy, protezione e valorizzazione dei dati personali, data governance, modelli di compliance integrati, modelli di gestione della sicurezza dei dati anche personali, e valutazione cybersecurity degli applicativi (es. IoT; applicazioni software mobili), grazie ad un approccio e una logica giuridica di stampo olistico, dualista e di “cherry picking”.

“Privacy Officer e Consulente della Privacy” certificato da TUV Italia (Registro CPD n. 492).

Maestro della Protezione Dati & Data Protection Designer® (albo n. 294) e Fellow dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP).