L’Avv. Sara Sindaco interviene nella Rubrica Digital&Law di Key4Biz.it per riportare le riflessioni derivanti dal confronto e dallo studio delle tematiche emerse a seguito del Convegno E – Privacy XXX, dello scorso giugno 2022, in cui con colleghi ed esperti del settore, appartenenti al D&L NET, ha avuto modo di confrontarsi, unendo il diritto del lavoro a quello della tutela della Privacy.
Due mondi lontani?
Negli anni abbiamo assistito ad un’evoluzione del diritto, in particolare nel contesto giuslavoristico: sempre più il contenuto ha dovuto prendere la forma del contenitore e questo contenitore “vita” è divenuto sempre più vario.
Il risultato è stato quello per cui i diritti contenuti nello statuto dei lavoratori, e nella specie l’art. 4 Stat. Lav. (L 300/1970) in materia di controlli a distanza, appaiono in parte oggi obsoleti e si sta cercando nel tempo di rimodernarli e adeguarli alle circostanze del presente.
La contrattazione degli algoritmi
È importante che il moderno sindacato si occupi di contrattazione degli algoritmi ovvero pretenda che tutti i dati dei lavoratori, e in particolar modo quelli più sensibili, vengano preventivamente sottoposti a consenso informato e che il lavoratore – nell’attuale background digitale – sia cosciente dei limiti imposti nell’utilizzo degli strumenti aziendali durante l’orario di lavoro e quali siano i canali e le modalità di controllo ai quali può essere soggetto.
Questo articolo è apparso originariamente su Key4biz.it, continua a leggere la versione integrale.
Copertina: Ph. Marcello Moscara